Corso di Formazione
a cura di
UOSD Laboratorio Museo della Mente
Dipartimento di Salute Mentale
ASL Roma 1
in collaborazione con il Network Mente in Rete
La storia delle trasformazioni dell’assistenza psichiatrica in Italia ha messo in evidenza che la riforma che ha condotto alla critica e all’abbandono definitivo del modello manicomiale non è riducibile a esperienze maturate in un unico campo, ma a pieno titolo è figlia della complessità.
Tale svolta infatti, pur poggiando sulla maturazione di conoscenze in campo teorico-scientifico delle figure impegnate nella salute mentale, è stata resa possibile grazie a un movimento d’idee a carattere nazionale e internazionale espresse e sostenute da forti istanze sociali, culturali e politiche che hanno agito da volano nei microcosmi locali, traendone contemporaneamente linfa dalla loro vitalità e produttività. Un percorso che fonda le sue radici anche nella ricerca di nuovi modi
d’immaginare, identificare, menzionare, significare i contesti che fino a 40 anni fa riconducevano inequivocabilmente al pianeta dell’ospedale psichiatrico: un percorso che ha permesso di potere anche comunicare in altro modo le vicende legate al disagio mentale.
L’orientamento avviato nel contesto della Legge 180/78 è anche il tentativo di trovare nuove parole alla psichiatria considerando la salute come un bene collettivo nella cui gestione ciascun membro della società deve essere coinvolto.
In questo senso la salute mentale è bene comune e al “prendersi cura” della persona nel territorio occorre affiancare un “prendersi cura” dei processi culturali in atto, delle politiche locali, dell’ empowerment/engagement delle comunità attraverso la promozione di partecipazione civica: è affrontando insieme i problemi che la comunità può nascere come un bene comune costituito dai cittadini stessi. La mobilitazione di utenti, operatori dei servizi, cittadinanza, famigliari a interrogarsi
su “come costruire” porta alla costituzione di risposte creative capaci di generare nuove connessioni.
L’obiettivo di questo Corso di formazione risiede quindi nella valorizzazione del ruolo attivo e centrale del cittadino in qualità di co-produttore della propria salute e responsabile delle scelte in merito a essa, in una sanità pubblica dominata dal concetto di valore inteso nel duplice significato per la popolazione e per gli individui. Ci confronteremo dunque, con una varietà considerevole di tipologie di memorie, che di volta in volta rappresentano differenti modalità di elaborazione e messa
in scena della memoria collettiva, andando a investire il delicato intreccio storia-memoria, e costringendo tutti noi a stabilire con essi relazioni diverse e a tener conto dei linguaggi specifici che li costituiscono: a tenere costantemente presente la storia (le storie) che vi si trova inscritta, il tempo, la comunità e la cultura (le culture) che lo ha prodotto e il presente da cui lo si osserva o lo si visita. Da qui il valore della “documentabilità” delle narrazioni di comunità dove si determinano
centralità che si manifestano, con tratti inediti, attraverso snodi dove si incrociano i flussi delle persone, delle generazioni, delle idee e delle diverse esperienze italiane nel campo della produzione della salute mentale.
“La Narrazione di Comunità è processo di elaborazione di oggetti/documenti/immagini/memorie sulla/della salute mentale che un operatore incontra sul campo per renderle adeguate al tipo di lavoro che sta portando a termine scrittura di un progetto, (storyboard, mostra, percorso museale, docufilm, ambienti digitali, programmi educativi etc). In questa prospettiva ci proponiamo di formare operatori della salute mentale, socio-culturali ed educatori a realizzare attività di narrazione di comunità partendo dall’incontro con gli informatori, con le storie, con le fonti reperibili: suggerire la narrazione di comunità come metodologia per raccontare, luoghi, saperi e conoscenze”
Pompeo Martelli. Responsabile UOSD Laboratorio Museo della Mente – DSM ASL Roma 1
PROGRAMMA
- NARRAZIONI DI COMUNITÀ
11 ottobre 2022
ore 9:00 presentazione Giuseppe Ducci
ore 9:30 Pompeo Martelli , Leonardo Sangiorgi, Fabio Cirifino
ore 12:00 discussione
ore 13:00-14:00 pausa
ore 14:00-18:00 Laura Marcolini, Marco Salustri ,Vera Fusco - TROVARE E DOCUMENTARE STORIE
25 ottobre 2022
ore 9:00 Pompeo Martelli, Luigigiovanni Quarta
ore 12:00 discussione
ore 13:00-14:00 pausa
ore 14:00-18:00 Luca De Fiore, Leonardo Musci - NARRAZIONE DI COMUNITÀ E SALUTE MENTALE
15 novembre 2022
ore 9:00 Michela Vogrig, Chiara Bombardieri
ore 12:00 discussione
ore 13:00-14:00 pausa
ore 14:00-18:00 Teresa Melorio , Claudio Ascoli - NARRAZIONE DI COMUNITÀ E DIGITAL STORYTELLING
22 novembre 2022
ore 9:00 Marco Bonfante, Alessia Melis
ore 12:00 discussione
ore 13:00-14:00 pausa
ore 14:00-18:00 Marco D’Aureli, Roberta Mochi, Anna Laura Consalvi - LABORATORIO
29 novembre 2022
ore 9:00 Alessandra Porfidia, Marco Salustri
ore 12:00 discussione
ore 13:00-14:00 pausa
ore 14:00-18:00 Giacomo Doni,Vera Fusco - LABORATORIO
13 dicembre 2022
ore 9:00 Luigi Serafini , Pompeo Martelli
ore 13:00 discussione
ore 14:00 conclusione corso
Nel Laboratorio i partecipanti saranno invitati a sviluppare un progetto narrativo utilizzando i contenuti teorici e
metodologici appresi . Verrà favorito il confronto attivo tra i partecipanti accompagnando il gruppo a tradurre i
contenuti acquisii nelle pratiche del proprio operato.
QUANDO E DOVE
Durata del corso: N. 45 ore
11 , 25 Ottobre – 15 , 22, 29 Novembre -13 dicembre 2022
Comprensione Santa Maria della Pietà
ASL Roma1
Sala Di Liegro
Padiglione 26 II piano
Piazza S. Maria della Pietà 5, Roma
DESTINATARI
Numero massimo di iscritti 30 (N. 15 posti sono riservarti agli operatori del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1;
N. 5 posti sono riservati agli operatori del Dipartimento di Salute Mentale ASL RIETI).
Iscrizione gratuita
I restanti 10 posti sono disponibili per gli operatori provenienti da altre istituzioni, operatori socio-culturali, educatori, dottorandi in psicologia, antropologia, conservazione dei beni culturali, discipline storico-artistiche, arti visive e comunicazione. Quota d’iscrizione €120,00
DOCENTI
- Ascoli Claudio (direttore Chille de la balanza, San Salvi –Firenze)
- Bombardieri Chiara (responsabile Biblioteca Carlo Livi DSM AUSL Reggio Emilia)
- Bonfante Marco (regista e video editor RAI, Roma)
- Cirifino Fabio (Studio Azzuro, Milano)
- Consalvi Anna Laura (Ufficio Stampa ASL Roma 1)
- D’Aureli Marco (coordinatore Sistema Museale Demos Regione Lazio)
- De Fiore Luca (direttore Il Pensiero Scientifico Editore, Roma)
- Doni Giacomo (web master network Mente in Rete- Firenze)
- Ducci Giuseppe (direttore DSM ASL Roma 1)
- Fusco Vera (Servizio educativo Museo Laboratorio della Mente DSM ASL Roma 1)
- Marcolini Laura (Studio Azzuro, Milano)
- Martelli Pompeo (responsabile UOSD Laboratorio Museo della Mente DSM ASL Roma 1)
- Melis Alessia (project manager BlueCinemaTV, Roma)
- Melorio Teresa (responsabile MAPP –DSM ASST Niguarda , Milano)
- Mochi Roberta (Ufficio Stampa ASL Roma 1)
- Musci Leonardo (Memoria servizi archivistici srl, Roma)
- Porfidia Alessandra (docente Accademia di Belle Arti di Roma)
- Quarta Luigigiovanni (Sapienza Università degli Studi di Roma)
- Salustri Marco (Servizio educativo Museo Laboratorio della Mente DSM ASL Roma 1)
- Sangiorgi Leonardo (Studio Azzuro, Milano)
- Serafini Luigi (architetto, artista)
- Vogrig Michela (presidente COSM – DSM ASUFC , Udine)
PARTECIPAZIONE
Iscrizione gratuita per gli operatori sanitari della ASL Roma 1 e ASL Rieti
Quota d’iscrizione € 120,00 per tutti gli altri operatori.
Le iscrizioni dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica della Segreteria Organizzativa: le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al numero dei posti a disposizione e confermati dalla Segreteria Organizzativa.
Agli iscritti non appartementi alla ASL Roma 1 e ASL Rieti sarà successivamente richiesto di procedere al pagamento tramite bonifico.
CREDITI ECM
Il corso è stato accreditato per tutte le professioni sanitarie con il codice 3 – 4776 e sviluppa 50 crediti ECM
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Carmela Corleto , Cinzia Di Monte
Inviare richiesta di iscrizione a:
Email: carmela.corleto @ aslroma1.it
termine iscrizione 15 settembre 2022