Museo del manicomio
di San Servolo

Città Metropolitana di Venezia

Isola di San Servolo, 1 – 30124 Venezia

Contatti

Museo del Manicomio di San Servolo
La follia reclusa
Tel. +39 041 2765001
Sito internet
E-mail

Patrimonio

Il Museo del Manicomio di San Servolo – La follia reclusa, l’archivio storico e la biblioteca vengono gestite da San Servolo srl, società in house della Città metropolitana di Venezia che ne è proprietaria. 

Il Museo del Manicomio di San Servolo “La follia reclusa”, espone attrezzature sanitarie ospedaliere, strumenti dei gabinetti scientifici, mezzi di contenzione, manufatti e alcuni quadri prodotti dai pazienti nell’ambito dell’ergoterapia, riproduzioni di cartelle cliniche e di fotografie dei degenti e degli ambienti dell’ospedale, campioni istologici e una raccolta di crani e cervelli. Nel percorso di visita del Museo è compresa anche la sala anatomica ed il locale originario della Farmacia dei Fatebenefratelli. 

Attività

Nel Museo, oltre alla normale apertura, prevede la proposta di visite guidate plurilingue e di vari laboratori didattici per le scuole. Periodicamente il Museo promuove e organizza mostre temporanee quali, ad esempio, quella allestita utilizzando il patrimonio fotografico del Museo stesso, quella sulla deportazione dal manicomio di S. Servolo dei pazienti ebrei, quella sui soldati della prima guerra mondiale ricoverati a San Servolo in osservazione, quella dedicata alla pellagra e la mostra “Back to light” dell’artista norvegese Anne-Karin Furunes basata sui ritratti delle pazienti di San Clemente.