Inclusione Graffio
e Parola ONLUS

ASL Toscana Nord Ovest

Via Antonio Cocchi, 7/9 – 56121 Pisa

Contatti

Museo e centro di documentazione ex Psichiatria volterrana “Lombroso”
Tel. 3470025314
Borgo San Lazzaro, 5 – 56048 Volterra

Inclusione Graffio e Parola Onlus 
3499176870
3470025314
onlusigp@gmail.com
www.inclusionegraffioeparola.it

Patrimonio

La Onlus Inclusione Graffio e Parola di Volterra, è nata nel 2010, ed è stata riconosciuta nel 2011 dalla ex ASL5 di Pisa, come interlocutore privilegiato nonché referente per la promozione del valore materiale ed immateriale dell’opera di Fernando Nannetti (NOF4), al fine di rendere testimonianza di questa incredibile opera come esperienza di vita, legata alla storia culturale di Volterra. La Onlus ha, tra i suoi fini, la tutela e la valorizzazione del graffito originale di NOF4 e del museo dell’ex manicomio di Volterra, la promozione di attività finalizzate alla solidarietà sociale e culturale di interesse collettivo, promuovere la diffusione della cultura e dell’arte legate alla psichiatria volterrana e porsi come punto di riferimento e di aggregazione per quanti, svantaggiati o diversamente abili, possono trovare nelle varie sfaccettature ed espressioni artistiche, un sollievo al proprio disagio. Inoltre negli anni abbiamo lavorato per la diffusione della cultura e dell’arte legate alla psichiatria volterrana attraverso il lavoro che vari professionisti, fotografi, teatranti, scrittori hanno svolto dal 1980 ai giorni nostri, riproponendo così sul territorio: opere, spettacoli e mostre che, attraverso l’interpretazione che ogni artista elabora dei luoghi e degli spazi dell’ex manicomio, possono essere conosciute e tornare soprattutto sui luoghi che le appartengono. Un percorso che dal 2013 ha visto la onlus organizzare appuntamenti ed eventi, mostre e conferenze che hanno lo scopo di restituire la giusta dimensione culturale ai lavori e all’impegno sociale che l’ex manicomio di Volterra ha offerto ai degenti e a tutta la comunità volterrana dal 1900 al 1980.

Nel 2012 grazie al contributo della Regione Toscana e l’aiuto dell’allora Amministrazione comunale , abbiamo eseguito il primo distacco ed il restauro di 8 metri originali di graffito che dal 2016 sono collocati presso il Museo della ex Psichiatria e visitabili attraverso prenotazione alla Onlus che dal 2018 ha in gestione, da parte della ASL. Nel 2019 grazie ai contributi arrivati attraverso le visite guidate dell’area ax Ospedale Psichiatrico che organizziamo su autorizzazione della ASL dal 2016, abbiamo straccato altri 10 metri di graffito originale che sono stati utilizzati per mostre sul tema Art Brut e Arte ed Inclusione in vari musei italiani tra i quali il Museo della Mente di Roma, il Museo di Santa Maria della Scala di Siena, Comune di Melegnano Area Spazio Volterra Centro Espositivo presso la Fondazione cassa di Risparmio di Volterra, e saranno collocati in spazi adeguati all’interno del museo.