Museo della Mente, c'era una volta il manicomio

ASL Rieti

Via del Terminillo, 42
02100 Rieti
https://www.asl.rieti.it

Nell’ambito della rete nazionale “Museo della Mente”, di cui l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti  è partner, allestita una mostra permanente: “Museo della Mente, c’era una volta il Manicomio“, dedicata all’ex Ospedale Psichiatrico San Francesco di Rieti ed è visitabile su richiesta alla Direzione della Asl di Rieti, in orari e giorni da concordare.

tel: 0746 279685 – fax: 0746 278799 – email: direzione.generale@asl.rieti.it

Contatti

Referente per le visite guidate alla mostra dott. Massimo de Angelis (sociologo)                      massimo.deangelis@asl.rieti.it

ll Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche  (DSM-DP) di Rieti Direttore: Dott.ssa Gabriella Nobili g.nobili@asl.rieti.it 

UOSD Attività Terapeutiche Riabilitative per i disturbi da uso di sostanze e nuove dipendenze Responsabile:
Dott. 
Simone De Persis s.depersis@asl.rieti.it 

Patrimonio

L’ ASL Rieti hanno raccolto, riordinato, tutelato tutto il patrimonio storico-documentale e promuovono attività di conoscenza, studio e di sensibilizzazione della comunità per quanto riguarda, in particolare, i temi della salute mentale. La mostra permanente “Museo della Mente, c’era una volta il Manicomio”, dedicata alla storia dell’ex ospedale psichiatrico S. Francesco di Rieti, ha tra i suoi fini istituzionali:                                                                                                          

– Custodire, riordinare, salvaguardare, valorizzare i documenti e gli atti che formano la storia del Manicomio e divulgare la memoria storica della malattia mentale e della città di Rieti;

– Centro di documentazione e di studi sul disagio psichiatrico e sociale e sul  tema più vasto dell’emarginazione;      

– Informazione sensibilizzazione (prevenzione) sulla salute mentale.

Nell’ambito della rete nazionale “Museo della Mente”, di cui l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti https://www.asl.rieti.it/  è partner, allestita una mostra permanente: “Museo della Mente, c’era una volta il Manicomio“, dedicata all’ex Ospedale Psichiatrico San Francesco di Rieti ed è visitabile su richiesta alla Direzione della Asl di Rieti, in orari e giorni da concordare.

Attività

Dal 3 ottobre 2020 al 6 Gennaio 2021 parte della mostra permanente: “Museo della Mente, c’era una volta il Manicomio” è stata aperta al pubblico (l’ingresso libero ma contingentato, nel rigoroso rispetto delle normative anti-Covid) con un evento dal titolo: “Robe da matti” (opere e disegni realizzati dagli internati dell’Ospedale Psichiatrico di Rieti tra gli anni ’60 e ’80). L’iniziativa è stata voluta dalla Fondazione Varrone ( https://www.fondazionevarrone.it/ ) di Rieti a 40 anni dalla morte di Franco Basaglia – padre della legge che nel 1978 decretò il superamento dei manicomi – e a 20 anni dall’effettiva chiusura del vecchio “San Francesco”, è stata curata da Manlio Paolocci, a lungo psichiatra nello stesso ospedale.

Combattere lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti, sensibilizzare la popolazione e abbattere il muro che ancora circonda la salute mentale, ma anche ridisegnare la rete dei servizi e il sistema di cura offerto, proponendo interventi flessibili, rinnovati ed integrati nella gestione delle nuove forme di sofferenza psichica che dilagano in diversi contesti della vita e che l’attualità dell’emergenza Covid ha messo in luce, amplificandone la portata.

“Piano d’azione sulla salute mentale e sulle dipendenze patologiche della Asl di Rieti per il triennio 2021 – 2023” presentato presso l’Aula Magna aziendale dal Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, alla presenza, in call, dell’Assessore regionale alla Sanità e all’Integrazione Socio Sanitaria Alessio D’Amato.

Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze patologiche della Asl di Rieti Gabriella Nobili. Responsabili scientifici della Web Conference dal titolo “Dalla Clinical Governance alla Recovery: nuove frontiere e nuovi modelli per la presa in carico integrata dei pazienti complessi e nuovi modelli organizzativi” il Direttore del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’ospedale de’ Lellis di Rieti Massimiliano Bustini e il Responsabile delle Attività Terapeutiche Riabilitative per i disturbi da uso di sostanze e nuove dipendenze Simone De Persis.