Spazio virtuale di Musei, Memorie, Narrazioni per la salute mentale

Per una corretta visione da MOBILE e/o VISORE VR si consiglia di scaricare l’app
VERSIONE ANDROID  –  VERSIONE IOS
In caso di mancato caricamento, pulire la cache del browser

MENTE IN RETE  testimonia la ricchezza incoraggiante di multiformi talenti ed esperienze  che partecipano alla promozione di salute mentale e del benessere,  l’esistenza di nuove parole e modalità nel far fronte ai bisogni degli persone sofferenti mobilitando le risorse della comunità nell’esercizio pieno della cittadinanza connesse al tempo , al pensiero e alla storia.

Nella cornice del nostro Progetto luoghi e memorie sono presentati con diverse modalità:

  1.  un luogo può contenere una storia o più storie, perché ogni luogo sta nel tempo, e da più storie può essere attraversato e abitato, come con più storie può interagire o confondersi e in più storie trasformarsi; 
  2. un luogo può resistere al tempo, finire preservato o dimenticato, toccando in tal modo diverse culture e sensibilità; 
  3. un luogo può parlare a intere comunità e aggregazioni sociali, come può sollecitare coscienze o curiosità individuali; 
  4. un luogo può tacere o essere messo a tacere (la storia e i suoi tempi possono mettergli di fronte attenzione e cura, ma anche dimenticanza, abbandono, oblio).

Per riattivare il passato, bisogna cambiare il presente e questo è un compito politico: da qui l’originalità e la necessità di questo network. Non  rinunciare all’idea che la conoscenza storica è un atto rivoluzionario che non può essere confuso solo con la mera erudizione (conservazione, inventariazione, musealizzazione etc.): articolare storicamente il passato significa “impossessarsi di un ricordo così come balena in un attimo di pericolo”, perché l’immagine del passato emerge dai conflitti del presente: questo network deve essere riconosciuto come un gruppo di persone che lavora “adesso”, nel “tempo-ora”; in un particolare momento in cui il passato si scontra con il presente e irrompe in esso. Questo è NETWORK PER RICORDARE IL FUTURO.