III Convegno-Incontro: MUSEI, MEMORIE E NARRAZIONI PER LA SALUTE MENTALE

Dopo due anni di sosta in cui siamo stati chiamati a fronteggiare un’inedita e grave emergenza pandemica il Network Mente in Rete chiama a partecipare, finalmente in presenza, gli operatori che aderiscono e si riconoscono nel nostro Manifesto.

Il fine del Network è lo sviluppo progressivo di una più ampia e articolata attività di conservazione e conoscenza delle memorie della psichiatra italiana e di promozione della salute mentale.
Gli operatori di Mente in Rete sono mediatori e interpreti di un rinnovato senso di comunità che trova nelle diverse attività dei Dipartimenti di Salute Mentale, nelle memorie degli Archivi, nel patrimonio delle Biblioteche, nei percorsi espositivi dei Musei, negli eventi culturali e nei diversi dispositivi artistico-narrativi un punto di riferimento, un attivatore di processi educativi permanenti per comprendere e comunicare il disagio psichico, promuovere conoscenza, cura, benessere, coesione sociale e lotta allo stigma.

Questo Convegno si propone come un rinnovato momento di incontro e di condivisione delle esperienze e dei progetti che abbiamo realizzato, che sono in progress e che potranno essere sviluppati nella cornice degli obiettivi di Mente in Rete per dare continuità a questa iniziativa in maniera efficace e coordinata, accogliendo nuove adesioni per valorizzare i patrimoni storico-scientifici, artistici, archivistici, architettonici, documentali.
Questa III edizione del convegno si svolgerà intorno a due argomenti principali:

Welfare culturale: l’arte al servizio della cura e del benessere


L’approccio verso la Salute e il benessere può essere riletto in maniera olistica: fare arte e cultura sono esperienze di senso che consentono di riscoprire il valore centrale dell’essere umano nel suo spessore esistenziale agendo profondamente sia sulla dimensione cognitiva che su quella emozionale.
Il fruire in prima persona
di esperienze artistiche e culturali consente di rileggere le vite, le testimonianze, i prodotti artistici delle collezioni promuovendo relazionalità e comprensione.

Interattività collaborativa e coproduzione di salute


Un luogo può presentarsi altresì come un’esperienza viva che continua a costruire giorno per giorno ponti di linguaggio, scambi di esperienze e legami tra persone perpetuando nel presente la trasformazione strutturale e sostanziale delle memorie.
Ogni cittadino (visitatore) è membro attivo nel generare l’esperienza culturale, lasciando la sua traccia e la sua visione in una co-produzione di salute, contenuti e cultura.

III° Convegno-Incontro: MUSEI, MEMORIE E NARRAZIONI PER LA SALUTE MENTALE
8 Novembre 2022, Milano – Ex OP Paolo Pini

Per scoprire il programma visitate la nostra pagina dedicata all’evento

Condividi l’articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Approfondisci

Contenuti correlati

Report del Terzo Convegno Mente in Rete

Relazione riassuntiva dei contenuti emersi nel Convegno MIR III Il Terzo Convegno Mente in Rete si è proposto come un rinnovato momento di incontro e